- Confronti tra prodotti
-
scritto da Chiara
Negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse per i prodotti a base di canapa. Questo ha portato la gente a volersi informare riguardo le varie opzioni disponibili, le differenze e i possibili benefici. Tra i tanti prodotti derivati dalla cannabis, quelli che generano più confusione sono l’olio CBD e l’olio di canapa. In questo articolo, vedremo quali sono le differenze chiave tra questi due oli. Cercheremo di capire cosa rende entrambi due ottimi prodotti naturali e come favoriscono la salute e il benessere.
Olio di canapa, proprietà e utilizzo
L’olio di canapa è un olio vegetale che viene estratto dai semi della pianta di canapa. Si ricava attraverso il metodo di spremitura a freddo, che preserva la maggior parte dei nutrienti. L’olio di canapa, quindi, è un olio vegetale, simile all’olio d’oliva o all’olio di girasole. Ha un sapore molto delicato e viene utilizzato in cucina per arricchire diversi piatti.
Ricco di grassi salutari, come gli acidi grassi omega-3 e omega-6, vitamine e minerali, l’olio di canapa è ottimo come integratore alimentare. Può avere un impatto positivo sulla salute della pelle, sulla funzione cerebrale e all’equilibrio ormonale. Nei semi di canapa non sono presenti cannabinoidi come il THC o il CBD, o se ci sono, si trovano solo in tracce insignificanti. L’olio di canapa, quindi, non rientra nelle categorizzazioni che riguardano il CBD o il THC.
L’olio di canapa è un olio vegetale, estratto dai semi di canapa.
Olio CBD, proprietà e utilizzo
L’olio di CBD è composto da un olio vegetale (come quello d’oliva, di canapa, di girasole e altri) e da un concentrato di cannabinoidi estratti dai fiori di cannabis. Tale concentrato è ricco di CBD, cioè di cannabidiolo. L’estrazione del CBD dalle piante di canapa avviene attraverso il metodo di l’estrazione con CO2 o con i solventi.
Il CBD interagisce con il sistema endocannabinoide umano, contribuendo a regolare vari processi fisiologici. Tra questi troviamo la percezione del dolore, l’umore e il sonno. Gli utilizzi terapeutici comuni dell’olio di CBD includono il sollievo dal dolore cronico, l’ansia, l’insonnia e l’infiammazione. L’olio di CBD non ha effetti psicotropi, poiché il THC è spesso presente solo in quantità molto basse, in conformità con la legge vigente in Italia.
Differenze chiave
Le differenze fondamentali tra l’olio di semi di canapa e l’olio di CBD iniziano dalla composizione chimica. L’olio di semi di canapa è composto principalmente da grassi salutari – come gli omega-3 e gli omega-6 – vitamine, minerali e antiossidanti. L’olio di CBD contiene una concentrazione significativa di cannabidiolo (CBD) e altri cannabinoidi, come il cannabigerolo (CBG) e il cannabinoide cannabinolo (CBN).
Le diverse composizioni chimiche di questi oli si traducono in applicazioni terapeutiche distinte. L’olio di semi di canapa, come visto, può migliorare la salute generale. Stimola le funzioni cerebrali, rafforza il sistema immunitario e fa bene alla pelle. L’olio di CBD è noto per le sue proprietà ansiolitiche, antinfiammatorie e analgesiche. È utilizzato per alleviare il dolore cronico, l’ansia, l’insonnia e altri disturbi correlati al sistema nervoso.
Possibili interazioni ed effetti collaterali
Sia l’olio CBD che l’olio di canapa, quindi, possono avere ottimi benefici per la salute. Ci sono da considerare, però, anche gli effetti collaterali associati al loro utilizzo. L’olio di canapa è sicuro, ma non è esente da possibili reazioni avverse. Può causare reazioni allergiche o disturbi digestivi. Sono casi rari, ma può accadere.
Per quanto riguarda l’olio CBD, gli effetti collaterali sono solitamente lievi. Si potrebbero accusare stanchezza, secchezza delle fauci, sonnolenza o variazioni dell’appetito. L’olio CBD, inoltre, può interagire con alcuni farmaci. Chi segue trattamenti farmacologici specifici deve tenere bene in mente le possibili interazioni.
In generale, prima di assumere l’olio CBD o di canapa, è consigliabile consultare un medico o uno specialista per garantire la sicurezza e l’efficacia del suo utilizzo in combinazione con una eventuale terapia farmacologica che stai seguendo. In questo modo trarrai il massimo beneficio da questi oli senza rischi per la tua salute.
L’olio di CBD è composto da un concentrato di cannabinoidi estratti dai fiori di cannabis.
Come scegliere tra olio CBD e olio di canapa
La scelta tra l’olio di semi di canapa e l’olio di CBD dipende dalle tue esigenze. Se cerchi un semplice integratore alimentare ricco di nutrienti, l’olio di semi di canapa potrebbe essere la scelta giusta. Se, invece, stai cercando sollievo da sintomi specifici, come dolore cronico o ansia, potresti considerare l’olio di CBD.
Se devi scegliere tra i vari prodotti disponibili sul mercato, leggi le etichette e valutare la qualità. Cerca informazioni sulla concentrazione di CBD nell’olio di CBD e sulla provenienza dell’olio di semi di canapa. Assicurati che il prodotto sia stato sottoposto a test di laboratorio indipendenti per garantire la qualità e la sicurezza. Su GreenKarma troverai i risultati delle analisi di ogni prodotto liberamente consultabili.
Ricorda che devi sempre consultare un medico prima di assumere qualunque prodotto, anche se naturale, sicuro e di qualità, soprattutto se stai assumendo dei farmaci. Scegli, inoltre, sempre prodotti da produttori rispettabili e affidabili, come GreenKarma CBD.
Conclusione
Come hai visto, ci sono importanti differenze tra l’olio di canapa e l’olio di CBD, anche se entrambi provengono dalla stessa pianta. Queste differenze stanno nella composizione chimica, negli usi che ne puoi fare e negli effetti.
Se stai cercando derivati della canapa di eccellente qualità, ti invitiamo a esplorare il vasto catalogo di GreenKarma. Qui troverai infiorescenze, resine e altri derivati di CBD. L’attenta selezione dei prodotti e il rispetto degli standard qualitativi più alti, garantiscono un’esperienza soddisfacente a tutti coloro che cercano benefici dalla canapa.