15% di sconto di Benvenuto con coupon KARMA15 / Spedizione gratuita per ordini superiori a 40 € / 20g di Trim Premium in omaggio sul tuo ordine 📦

Cos'è il fumo afgano? È legale in Italia? 
  • 0

L’hashish, noto anche come hash, non è altro che la resina della pianta di cannabis. Nella sua forma pura, cioè con THC, ha un forte effetto psicoattivo. Per questo motivo, nelle culture più antiche, l’hashish veniva utilizzato nella medicina tradizionale e in varie pratiche e rituali sciamanici e religiosi. Uno degli hashish più antichi e apprezzati al mondo è il cosiddetto hashish afgano, o fumo afgano. In questo articolo, approfondiremo le sue origini, la storia, gli usi tradizionali e i metodi di produzione di questa sostanza iconica. Vi state chiedendo se sia legale farne uso in Italia? Tratteremo anche questo aspetto.

Origini, storia e usi tradizionali del fumo afgano

L’hashish afgano veniva prodotto originariamente nelle regioni montuose dell’Afghanistan e dei paesi confinanti, come il Pakistan e il Tajikistan. In questa area la coltivazione di cannabis è sempre stata florida e abbondante, grazie anche alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli. La varietà di canapa proveniente da queste regioni è straordinariamente ricca di resina.

La storia dell’hashish afgano è profondamente legata alla cultura e alla tradizione delle popolazioni locali. Per secoli, le tribù afghane hanno coltivato e utilizzato la cannabis per scopi medicinali, religiosi e sociali. L’hashish è sempre stato una componente importante per diversi rituali religiosi sufi, una branca dell’Islam. Veniva usato per agevolare lo stato di trance e la contemplazione spirituale.

Nelle società tribali, l’hashish nero afgano ha avuto un ruolo sociale significativo, in quanto veniva usato per favorire la comunicazione e la condivisione tra i membri della comunità.

Metodo di produzione

La produzione di fumo nero afgano è un processo artigianale molto antico. Tutto inizia con la raccolta delle cime delle piante di cannabis. In seguito si procede con l’estrazione della resina, che può essere eseguita in diversi modi. La tecnica più antica e diffusa è la setacciatura manuale. Le parti superiori delle piante vengono strofinate attraverso setacci o tamponi di seta, facendo in modo che la resina aderisca alle fibre della seta. Viene poi raschiata e infine raccolta. La resina, che in questa fase prende il nome di kief, è estremamente ricca di cannabinoidi e terpeni, che conferisce all’hashish afgano il suo caratteristico aroma e potenza.

Cos'è il fumo afgano? È legale in Italia? 
Close Up di Kief setacciato

Un’altra tecnica di produzione dell’hashish afgano è la pressatura a caldo. Il kief raccolto viene riscaldato e pressato per creare blocchi compatti. Gli artigiani esperti sono in grado di creare blocchi di hashish di alta qualità con texture e colori diversi, che variano dal marrone scuro al dorato, a seconda del grado di pressatura e dell’origine delle piante.

È importante sottolineare che entrambi i processi di produzione dell’hashish afgano vengono eseguiti in modo naturale, senza l’uso di sostanze chimiche o solventi. Questa produzione naturale contribuisce a preservare le caratteristiche uniche e autentiche dell’hashish afgano, che è molto apprezzato dagli intenditori in tutto il mondo.

Va detto anche che negli ultimi decenni, con l’avanzamento della tecnologia e l’interesse crescente per la cannabis da parte degli utilizzatori di tutto il mondo, sono nate nuove tecniche di estrazione e produzione, che possono coinvolgere anche solventi o macchinari specializzati. I migliori produttori afgani, però, preferiscono mantenere viva la tradizione, seguendo la procedura manuale.

Proprietà organolettiche dell’hashish afgano

L’hashish afgano è apprezzato per le sue proprietà uniche e inconfondibili. Alla vista appare come un panetto nero molto duro e scuro. La superficie può essere opaca o lucente, a seconda della pressione esercitata durante la produzione. All’interno, invece, appare come una pasta appiccicosa verdastra, relativamente facile da lavorare.

L’aroma del fumo afgamo è molto intenso e può avere sfumature terrose o legnose, con note di spezie e agrumi, che possono variare a seconda della varietà di cannabis e delle tecniche di produzione utilizzate

Quando viene bruciato o vaporizzato, rilascia un fumo denso dall’aroma potente. Tutte queste proprietà organolettiche rendono l’uso del fumo afgano un’esperienza unica, in grado di coinvolgere ed estasiare sia il corpo che i sensi.

Cos'è il fumo afgano? È legale in Italia? 
Pallina di Hashish Afgano

L’hashish afgano in Italia

Una delle domande più frequenti riguardo all’hashish afgano è se sia legale in Italia. La risposta può essere sì o no a seconda dei casi. Tutto dipende dalla quantità di THC che esso contiene. Ricordiamo che in Italia qualunque prodotto a base di cannabis con THC superiore allo 0,6% è illegale. La legge di riferimento è la 246 del 2016. Abbiamo già parlato della legalizzazione della cannabis in Italia in diversi articoli nel nostro blog.

Ad essere legale, inoltre, è l’hashish proveniente da piante di registrate nel catalogo delle varietà delle specie di piante agricole, come richiesto dalla Direttiva Europea 53/2002. Tutto questo serve a garantire che non abbia alcun effetto psicoattivo o stupefacente. Per avere sicurezze sulla legalità di un prodotto, affidati solo a venditori autorizzati, come GreenKarma CBD.

Quali usi si possono fare dell’hashish afgano?

Così come tutti i prodotti a base di CBD, anche se legali, l’hashish afgano non è destinato al fumo. Per godere delle sue proprietà rilassanti ed energizzanti, che sia a scopo ricreativo o terapeutico, potete usare l’hashish afgano con un vaporizzatore idoneo oppure preparando un infuso con acqua calda e del liquido grasso (latte intero o olio d’oliva), per facilitare l’assorbimento nell’organismo.

Per via dell’alto contenuto di CBD, inoltre, l’hashish afgano è adatto a utilizzatori di CBD esperti, mentre i principianti dovrebbero cominciare con qualcosa di più leggero, come oli CBD o infiorescenze. Evitate l’uso se state seguendo una cura farmacologica così come se siete minorenni o, per le donne, in gravidanza.

Conclusioni

Se anche tu sei stato ammaliato dal fascino antico e spirituale del fumo afgano, puoi stare tranquillo: acquistandolo da GreenKarma CBD hai la certezza di ottenere un prodotto non solo sicuro e naturale, realizzato così come vuole la tradizione, ma anche legale al 100%.

Tutti i nostri prodotti, infatti, sono certificati e approvati e presentano, sulla confezione e sul sito, tutte le informazioni per farne un uso sicuro e gratificante. Non resta che provarlo?

Aggiungi un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *